Menu

Safari Amboseli

Il Parco Nazionale Amboseli dista circa 260 km da Nairobi, verso il confine con la Tanzania. La sua posizione splendida ai piedi del Monte Kilimanjaro offre un’eccellente opportunità per ammirare ogni specie di animali. Il Parco comprende, inoltre, il bacino del Lago Amboseli, solitamente asciutto eccetto durante intense e prolungate stagioni piovose. La sua scarsa vegetazione a causa di lunghi mesi di siccità favorisce la visione degli animali, tra cui i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e tanti altri animali selvatici come giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle ecc. 

Amboseli è noto per le sue grandi famiglie di elefanti: senza dubbio il miglior posto per vedere queste meravigliose creature giganti. È presente anche una straordinaria quantità di uccelli di grandi e piccole dimensioni: pellicani, gruccioni, aironi, gru coronate, cormorani, spatole, otarde e molte specie di rapaci tra cui aquile marziali, aquile crestate, nibbi, poiane e falchi pigmei.


📍 Posizione e dimensioni

  • Si trova nel sud del Kenya, a circa 4 ore di macchina (240 km) da Nairobi, vicino al confine con la Tanzania.
  • Occupa un’area di circa 392 km², non molto grande rispetto ad altri parchi kenyoti, ma estremamente ricco di biodiversità.
  • È parte della più ampia riserva della biosfera dell’UNESCO.

🌋 Paesaggio e ambiente

  • La sua caratteristica più spettacolare è la vista sul Monte Kilimangiaro (5.895 m), che pur trovandosi in Tanzania domina lo skyline del parco.
  • È una zona piuttosto secca, ma l’acqua che scende dal Kilimangiaro alimenta paludi e lagune che rendono l’ambiente vario e ricco di vita.
  • Il paesaggio alterna savana erbosa, paludi, laghi stagionali e gruppi di acacie.

🐘 Fauna

Amboseli è chiamato anche “la terra degli elefanti”, perché ospita alcune delle mandrie di elefanti più grandi e meglio studiate al mondo. Gli elefanti qui vivono liberi e in grande numero, spesso in famiglie multigenerazionali.

Oltre agli elefanti, si possono osservare:

  • 🦁 Predatori: leoni, ghepardi, iene maculate, caracal.
  • 🦓 Erbivori: zebre, gnu, bufali, giraffe, antilopi (come gazzelle di Thomson e grant, kudu, eland).
  • 🐦 Uccelli: oltre 420 specie registrate, inclusi fenicotteri, pellicani, marabù, aquile pescatrici.
  • 🦛 Animali acquatici: ippopotami e coccodrilli nelle zone umide.

👣 Popolazione locale

  • La zona intorno al parco è abitata dal popolo Maasai, che vive ancora in gran parte secondo tradizioni pastorali.
  • Molti safari offrono anche visite ai villaggi Maasai, per conoscere la cultura locale.

🎒 Turismo e safari

  • È uno dei parchi più visitati del Kenya, famoso per i safari fotografici, grazie al contrasto unico tra animali della savana e lo sfondo del Kilimangiaro.
  • Ci sono lodge e campi tendati sia all’interno che intorno al parco.
  • È possibile visitarlo in veicolo 4×4 o con safari organizzati.

🕐 Quando andare

  • Stagione secca (giugno – ottobre e gennaio – febbraio): animali più facili da avvistare, perché si radunano intorno alle fonti d’acqua.
  • Stagione delle piogge (marzo – maggio e novembre – dicembre): paesaggi più verdi, grande abbondanza di uccelli migratori, ma le strade possono diventare difficili da percorrere.