Menu

Safari Masai Mara

Il Masai Mara è una delle riserve naturali più famose e straordinarie al mondo, situata nel sud-ovest del Kenya, nella regione del Rift Valley. È una zona di grande importanza ecologica, famosa per la sua straordinaria biodiversità e per essere il teatro di uno degli spettacoli naturali più affascinanti: la Grande Migrazione.

Caratteristiche principali:

  1. Fauna e Biodiversità: Il Masai Mara è noto per la sua incredibile fauna selvatica. È casa per i “Big Five” (leoni, leopardi, elefanti, bufali e rinoceronti), ma anche per altre specie come zebre, giraffe, gnu, ippopotami e coccodrilli. Inoltre, è un paradiso per gli appassionati di birdwatching, con oltre 450 specie di uccelli.
  2. La Grande Migrazione: Ogni anno, milioni di gnu, zebre e altri erbivori si spostano dalla vicina riserva del Serengeti in Tanzania verso il Masai Mara. Questo fenomeno si verifica principalmente tra luglio e ottobre, creando uno spettacolo straordinario che attira turisti da tutto il mondo. Durante la migrazione, gli animali attraversano il fiume Mara, dove coccodrilli e altri predatori li attendono, rendendo la scena ancora più drammatica.
  3. Cultura Masai: La riserva prende il nome dal popolo Masai, una delle tribù più celebri dell’Africa orientale. I Masai sono pastori tradizionali che hanno vissuto nella regione per secoli e ancora oggi portano avanti le loro tradizioni. Il loro stile di vita è strettamente legato alla terra e agli animali, e molti turisti visitano i villaggi Masai per conoscere la loro cultura.
  4. Territorio: Il Masai Mara si estende su circa 1.510 km² ed è adiacente al Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania, creando una continuità ecologica che è fondamentale per il movimento degli animali. Il paesaggio è vario, con pianure erbose, colline e fiumi, e la vegetazione è tipicamente savana, con alberi di acacia sparsi.
  5. Turismo: Il Masai Mara è una meta molto popolare per i safari. I turisti possono fare safari a bordo di jeep, ma ci sono anche opzioni per safari a piedi, in mongolfiera o a cavallo. Durante il periodo della migrazione, la zona è particolarmente affollata, ma anche fuori stagione offre esperienze uniche di osservazione della fauna.
  6. Conservazione: Nonostante la sua bellezza naturale, la riserva e l’intera regione sono sotto pressione a causa di pratiche agricole, il bracconaggio e i cambiamenti climatici. Tuttavia, ci sono numerosi sforzi di conservazione in corso per proteggere gli animali e l’habitat.

Come arrivare

Il parco è la continuazione del Serengheti, ed è situato sul confine con la Tanzania, contea di Narok.

Da Nairobi: in macchina o jeep

Da Mombasa o Malindi: via aereo fino a Nairobi poi in macchina

Quando andare

Luglio – OttobreGrande Migrazione

  • È il periodo più famoso, perché oltre 1,5 milioni di gnu e zebre attraversano il fiume Mara.
  • È anche l’alta stagione turistica: safari spettacolari, ma prezzi più alti e lodge spesso pieni (prenota in anticipo!).

Gennaio – MarzoStagione secca, meno affollata

  • Animali facili da avvistare vicino alle pozze d’acqua.
  • Ottimo per fotografie, cieli limpidi.
  • Meno turisti rispetto alla stagione della migrazione.